Docenti
DOCENTI
Il corso è tenuto da uno staff di esperti in materie di Yoga e di scienze applicate quali osteopatia, fisiologia, suono e benessere, alimentazione, ayurveda, counseling relazionale. I docenti della Scuola con competenze si dedicano ai corsisti per tutta la durata del corso, in un rapporto personale che favorisce l’armonizzazione interiore e la crescita spirituale.
Marco Ferrini (Presidente e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta e direttore dell'accademia di Scienze Tradizionali dell'India)
Autore, filosofo e guida spirituale. Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell'Accademia di Scienze Tradizionali dell'India.
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Con la sua opera, ripropone in chiave attualizzata il pensiero spirituale dell'India nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar. Nel 2012 il Rettore di questa Università e il Presidente dell'India lo hanno insignito del titolo Honoris Causa di Ph.D Doctor in Philosophy, "in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica per il miglioramento e il Benessere dell’umanità".
La Commissione Scientifica del CNFIY opera all’interno dell’Accademia di Yoga e Scienze Applicate e cura:
- Valutazione in merito alle richieste di credito sulle specializzazioni in materia di Yoga.
- Cura delle pubblicazioni sulle tecniche del benessere in materia di Yoga.
- Attività di ricerca e comparazione di discipline diverse in seno alle finalità dell’Accademia di Yoga e Scienze Applicate
Membri della Commissione:
- Dr. Andrea Boni responsabile didattico e coordinatore della commissione
- Ph.d. Fabio Pitti responsabile settore Yoga
Fabio Pitti (Coordinatore del Corso di Formazione)
Nel 2003 consegue il titolo “Ph.D. Indovedic Psychology” presso il Florida Vedic College maturando una competenza specifica in materie inerenti la filosofia, la psicologia e la disciplina pratica dello Yoga diplomandosi come insegnante. Counselor riconosciuto presso l’Associazione dei Counselor Professionisti. Tiene corsi presso Istituzioni sociali, centri culturali e seminari del C.S.B. in Italia dal 2005 ed in India dal 2009. Ha sviluppato una specifica conoscenza della cultura dello Yoga attraverso decine di viaggi e soggiorni studio in India raccogliendo materiale esclusivo relativo alla millenaria disciplina Yoga e cooperando in qualità di insegnante con istituzioni accademiche di prestigio quali la Dev Sanskriti University. Grazie all'esperienza maturata nell'ambito della disciplina dello Yoga ha svolto iniziative nel sociale collaborando con Istituti penitenziari quali il Carcere di Sollicciano di Firenze e la Scuola pubblica primaria e secondaria con progetti finalizzati al miglioramento dei ragazzi DSA “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. I suoi studi sono confluiti in lavori di ricerca e di raccolta con pubblicazioni inerenti le Asana, il Pranayama e le tecniche Yoga e Ayurveda oggi in dotazione del Centro Studi Bhaktivedanta. Svolge inoltre il ruolo di responsabile coordinatore del CNFIY Corso Nazionale Formazione Insegnanti Yoga del Centro Studi Bhaktivedamta. Opera come Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University per l'insegnamento della disciplina dello Yoga.
Andrea Boni
Consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Genova. Dal 2001 al 2007 opera come Ricercatore presso l'Università degli Studi di Trento, dove insegna Elettronica dei Sistemi Digitali e Sistemi Elettronici Adattivi. Nel 2002 inizia a collaborare con il Centro Studi Bhaktivedanta ed in particolare con Marco Ferrini, Fondatore e Presidente, grazie ai cui insegnamenti approfondisce la Cultura della Scienza Vedico-Vaishanava. I suoi campi di ricerca sono le connessioni tra la Fisica moderna e gli insegnamenti dei Testi Sacri più importanti della Tradizione Vedica: Upanishad, Vedanta, Yoga Sutra, Bhagavad Gita e i Purana. In particolare studia le Reti Neurali, la Fisica Quantistica e la Coscienza. I risultati dei suoi studi sulle Reti Neurali sono stati pubblicati in circa 70 pubblicazioni su riviste e atti di convegni internazionali. Tali Studi lo hanno portato ad acquisire competenze nell'ambito della formazione e nella gestione delle risorse umane. Attualmente opera come Counselor professionista, come Coordinatore didattico dell'Accademia delle Scienze Tradizionali dell’India e dirige la Scuola di Counseling del Centro Studi Bhaktivedanta.
Tania Zakharova
Docente responsabile del Corso in Psicologia Ayurvedica, Docente di Counseling. Consegue la Laurea in Filologia, Storia e Letteratura Inglese presso l'Università Statale "V.N.Karazin" in Russia, dove successivamente svolge l'attività di Ricercatrice Universitaria presso la Cattedra di Filologia Inglese. Nel 2004 consegue il Doctorate Ph.D. in Indovedic Psychology presso Florida Vedic College, Florida (USA).
Attualmente opera come docente dell'Accademia delle Scienze Tradizionali dell’India, dove si occupa di docenza e tutoraggio dei corsisti italiani e stranieri, tiene incontri con i corsisti sulle materie di studio inerenti la psicologia vedica, la scienza ayurvedica nonché colloqui motivazionali per stabilire le modalità dello studio, risolvere eventuali conflitti intrapsichici e aiutare a superare situazioni che possono comportare la perdita motivazionale o impedire lo sviluppo armonico della personalità.
Tony Ragona
Formazione in Naturopatia, iridologia organica, medicina ayurvedica e tradizionale cinese. Insegnante Yoga. Insegna attività fitness wellness dal 2005
Annelisa Lo Nardo
Master in Psicologia Indovedica. Area di formazione e competenza Yoga Bambini e Persone disabili
Barbara Frigerio
Esperienza Marketing/Vendite e coordinamento e leadership del team di lavoro. Responsabile promozione estero del Centro Studi Bhaktivedanta Assistente docente in Psicologia dello Yoga
Eleonora Calarota
Formazione in India presso Shivananda Ashrama e in Italia presso Centro Studi Bhaktivedanta. Area di formazione e competenza Yoga Bambini
Simona Beccone
Professoressa Associata in Letteratura inglese all'Università di Pisa. Praticante Yoga, ricercatrice spirituale interessata agli aspetti mistici, simbolici e archetipici dell'esperienza yogica a tutto tondo (asana, meditazione visualizzativa e mantrica) e cultrice dei testi della Shruti e della Smriti. Ha compiuto viaggi di studio in India. Istruttrice di Yoga, attualmente in formazione presso il Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e iscritta al Master in Psicologia Indovedica del Centro Studi Bhaktivedanta. Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sull'etica dello Yoga e sugli aspetti semiologici, fonosimbolici e pragmatici del mantra sia in Italia che in India.
Linda Giresini
Docente di Ingegneria Civile all'Università di Pisa. Ricercatrice spirituale e praticante Yoga, ha compiuto viaggi di studio in India. E' istruttrice di Yoga e in formazione nel Corso Nazionale Insegnanti Yoga del Centro Studi Bhaktivedanta (CSB). Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sulla filosofia dello Yoga e sulle analogie tra la civiltà indovedica e le antiche civiltà occidentali.