Corso online accreditato MIUR Codice su S.O.F.I.A. 115612
Corso di formazione per la gestione della classe e delle problematiche relazionali, dei bisogni individuali e sociali dello studente
OBIETTIVI DEL CORSO
1) Conoscere nuovi approcci della comunicazione non violenta secondo la filosofia e la psicologia dello Yoga, per superare la conflittualità, contrastare la violenza mobbing e il bullismo nella scuola.
2) Conoscere le tecniche Yoga per lo sviluppo delle potenzialità psicofisiche come supporto per lo studio e le buone relazioni e pratiche guidate per la ricerca dell'equilibrio olistico sia per gli insegnanti sia per gli studenti.
3) Offrire agli insegnanti, agli educatori e ai genitori, gli strumenti per accrescere l'autostima attraverso la percezione delle enormi potenzialità umane negli studenti.
20 ore di formazione in diretta su ZOOM
Se non ti è possibile seguire le lezioni in diretta
puoi rivederle nella tua area riservata per tutta la durata del corso.
Il corso è valido anche successivamente alle lezioni in diretta e ne potrai usufruire in forma di videoregistrazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONI CON MARCO FERRINI
Queste lezioni permettono di acquisire conoscenze teoriche e strumenti pratici per superare la conflittualità, contrastare la violenza psicologica e il fenomeno del bullismo nella scuola.
Una pedagogia volta ad arricchire gli insegnanti della cultura millenaria dello Yoga, in un vivificante dialogo tra tradizione e modernità.
Le lezioni si svolgeranno su Zoom dalle 18:30 alle 20:00.
20 dicembre 2022: Conoscenze e prassi per contrastare il bullismo
19 gennaio 2023: Tecniche per gestire emozioni, pensieri e azioni.
23 febbraio 2023: Principi per mantenere la pace mentale.
16 marzo 2023: Conoscenze e prassi per sviluppare autostima, saggezza e forza di volontà per interagire armoniosamente con i nostri interlocutori.
SEQUENZE DEL BENESSERE
4 lezioni con una serie di posture fisiche che tengono di conto dei seguenti principi:
- contro posizione, - fluidità armonica nella successione, - numero ridotto di posture, - ripetizione costante, - gradualità, - respirazione predefinita.
Lunedì 5, 12, 19 e 26 dicembre 2022 dalle 19:00 alle 20:00 in diretta su Zoom
PREPARAZIONE PSICOFISICA
L'attività motoria utilizza sia asana tradizionali accuratamente scelte, posizioni descritte in antichi manuali e manoscritti della tradizione Yoga, e posture fisiche classiche.
Questo tipo di allenamento, oltre ad essere ricco di significato simbolico, è altamente funzionale sul piano energetico.
L'allenamento è costituito da una prima parte dedicata alla mobilità articolare e una seconda parte dedicata allo sviluppo del tono muscolare della varie parti del corpo.
La pratica si esegue attraverso ripetizioni costanti e graduali intervallate da pochi secondi di recupero, e attraverso dvandva prana carana: il movimento armonico dei muscoli con particolare attenzione al diaframma, che regola la respirazione
Mercoledì 7, 14, 21, 28 dicembre 2022 dalle 19:00 alle 20:00 in diretta su Zoom
TECNICHE DI RILASSAMENTO
La meditazione permette di riequilibrare le forze fisiche e mentali. Nella tradizione Yoga questa disciplina presuppone la pratica di tecniche che aiutano lo sviluppo della concentrazione le quali, giustamente abbinate, permettono una profonda conoscenza di se stessi.
Insieme a buone abitudini di vita fondate su principi etici e morali, vengono approfondite particolari attività fisiche-energetiche codificate in antichi manuali yoga dell'India medievale quali:
- respiro consapevole secondo pratiche tradizionali
- tecniche per lo sviluppo dell'attenzione con la visualizzazione meditativa yoga
- posture del corpo per calmare la mente
- attività per favorire il flusso energetico nel corpo
Venerdì 2, 9, 16, 23 dicembre 2022 dalle 08:00 alle 09:00 in diretta su Zoom
VIDEO E STRUMENTI INTEGRATIVI
Yoga con Amore per diversamente abili
Autostima e sviluppo delle potenzialità umane per i giovani
PER ISCRIVERTI AL CORSO
Se sei gia associato al CSB
Corso Yoga con Amore nella Scuola €189
Vuoi associarti ed iscriverti?
Corso Yoga con Amore nella Scuola €189 + 15 (tessera CSB)
Hai domande o dubbi? Richiedi maggiori informazioni
I DOCENTI DEL CORSO
Marco Ferrini
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici.
Ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi dal vivo.
È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Nelle sue opere affronta i grandi temi legati alla persona, alla famiglia, alle relazioni, all’alimentazione, al benessere bio-psico-spirituale.
Offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
Fabio Pitti
Coordinatore del Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del Centro Studi Bhaktivedanta - Università Popolare degli Studi Indovedici.
Fabio Pitti
Responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del C-S-B Centro Studi Bhaktivedanta – UNIPSI - Università Popolare degli Studi Indovedici di Ponsacco (PI).
Coordinatore e accompagnatore dei Viaggi di Studio in India e in Italia – Settore Viaggi dell’Anima del CSB.
Segretario del Consiglio Direttivo del C-S-B Centro Studi Bhaktivedanta – UNIPSI - Università Popolare degli Studi Indovedici di Ponsacco (PI).
Adjunct Professor presso Dev Sanskriti University di Haridwar – India
Direttore dell’Organismo di Valutazione di E.n.ic (Ente Italiano di Certificazione) per la professione di Insegnante Yoga ai sensi della Legge 4/2013, Norma Tecnica UNI 11661:2016 (Ente Italiano di Normazione)
Membro del Comitato di Schema della società en.i.c. Schema UNI 11661:2016, approvato da Accredia, per la certificazione delle persone inerente la professione di insegnante Yoga
E’ operatore DBN riconosciuto dalla Regione Toscana nell'ambito delle attività di promozione e conservazione della salute, del benessere e della migliore qualità della vita.
Pitti è stato qualificato ad essere parte della "Rete del benessere" promossa dalla Regione Toscana allo scopo di incrementare il benessere dei cittadini e di assicurare loro uno standard di qualità delle attività esercitate per la ricerca ed il mantenimento del benessere.