Questo seminario è dedicato alla regina tra le asana. Essa porta equilibrio ed energia per lo sviluppo della consapevolezza spirituale che consente di guardare al mondo e alla vita da prospettive più ampie.
Con Marco Ferrini approfondiremo questo tema:
“Yoga: vedere Se stessi, gli Altri e il Mondo con altri occhi”.
Con i tempi che corrono, accade che eventi inaspettati ci colgano del tutto impreparati, generando sconcerto, paura, frustrazione, rabbia e sofferenza.
La capacità di reagire costruttivamente di fronte alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità concesse, è uno degli insegnamenti più importanti dello Yoga ed è ciò che permette di affrontare le crisi senza smarrimenti, né cedere al panico indotto dai condizionamenti.
STUDIO DELLE ASANA DI INVERSIONE
Con i docenti CSB Praticheremo insieme la regina tra le asana di inversione seguendo gli antichi insegnamenti dei padri dello Yoga.
Si tratta di SHALAMBA SHIRSHASANA
(posizione sulla testa con sostegno)
Su piano fisico-energetico è riequilibrante ed energizzante.
Purifica le nadi (i canali energetici dell’organismo), con un incremento della vitalizzazione dell’intero apparato psicofisico.
La pressione della sommità del capo al suolo attiva Adhipati, uno dei punti energetici vitali (marma) che controlla il sistema nervoso, nonché Ojas (il vigore).
Psicologicamente, questa posizione richiede calma, determinazione, capacità di mantenere la concentrazione, una percezione chiara di se stessi e una mente vigile.
Osservare il mondo da un punto di vista rovesciato ci allena a praticare un sano distacco emotivo (vairagya) da abitudini posturali, emotive, cognitive, relazionali che ci danneggiano.
È importante conoscere bene la posizione in tutti i suoi aspetti per iniziare a praticarla, ma, è fondamentale conoscerla meglio anche nel caso in cui la si pratichi da tempo.
Cosa approfondiremo
➡️ Le basi della pratica di Shalamba Shirshasana (asana di inversione con sostegno) con specifici moduli che includono:
- Insegnamenti su come si eseguono le posizioni preparatorie e abbinabili.
- I supporti per praticarla con comodità.
- Le varianti.
- Le precauzioni da seguire.
- Il suo significato psicologico, antropologico, mitologico e simbolico.
- I testi tradizionali in cui viene descritta.
➡️ Tra una ripetizione e l'altra, brevi sessioni di carana per rilassare le eventuali tensioni e distribuire il prana.
Questo seminario è per tutti, in particolare:
per chi ama lo Yoga e ogni occasione è buona per praticarlo;
per principianti;
per praticanti avanzati che desiderano migliorarsi;
per chi ricerca un benessere bio-psico-spirituale;
per chi vuole diventare insegnante di Yoga e sta cercando la scuola giusta: se questo è il tuo caso, prova il nostro Corso di Formazione partecipando a questo seminario.
SCEGLI COME DESIDERI PARTECIPARE
SE SEI GIA' ASSOCIATO AL CSB
Appunti/slides del seminario.
Accesso alla registrazione del seminario per 30 giorni.
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, Università Popolare degli Studi Indovedici.
Marco Ferrini
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, Università Popolare degli Studi Indovedici. Autore di libri e di una vasta produzione di audiovisivi, ha tenuto oltre 3000 seminari ed eventi formativi. Dal 1976 studia, pratica e insegna la filosofia, psicologia e spiritualità della tradizione BhaktiVedantica, nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Ripropone questi insegnamenti in chiave attuale, nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
Nel 2012 è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy.
Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università gli hanno conferito la medaglia d’oro e l’attestato onorifico: “in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere fulgido esempio di vita interamente dedicata all’autentico spirito dei Veda, per il miglioramento e il benessere dell’umanità”.
FABIO PITTI
Operatore riconosciuto D.B.N. presso la Regione Toscana e Adjunct Professor presso università indiana di Haridwar India.
Fabio Pitti
Coordinatore del Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del Centro Studi Bhaktivedanta. Ph.D. Indovedic Psychology presso il Florida Vedic College.
Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University per l'insegnamento della disciplina dello Yoga.
Direttore dell’Organismo di Valutazione di en.i.c. Ente Italiano di Certificazione per la valutazione dei professionisti insegnanti Yoga delle seguenti tradizioni: HathaYoga, AshtangaYoga, Kundalini Yoga, RajaYoga, BhaktiYoga, Yoga darshana, BuddhiYoga, Samkhya darshana.
Dal 2009 formatore e accompagnatore in India per gruppi e ricercatori. Counselor Bhaktivedantico. Operatore D.B.N. (Disciplina del Benessere e Bionaturale) e consulente in pratiche e tecniche naturali psicosomatiche del respiro e del corpo, iscritto nell’elenco della Regione Toscana.
LINDA GIRESINI
Docente di Ingegneria Civile all'Università di Pisa. Ricercatrice spirituale e praticante Yoga, ha compiuto viaggi di studio in India.
Linda Giresini
Docente di Ingegneria Civile all'Università di Pisa. Ricercatrice spirituale e praticante Yoga, ha compiuto viaggi di studio in India. E' istruttrice di Yoga e in formazione nel Corso Nazionale Insegnanti Yoga del Centro Studi Bhaktivedanta (CSB). Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sulla filosofia dello Yoga e sulle analogie tra la civiltà indovedica e le antiche civiltà occidentali.
SIMONA BECCONE
Professoressa Associata in Letteratura inglese all'Università di Pisa. Praticante Yoga, ricercatrice spirituale interessata agli aspetti mistici...
Simona Beccone
Professoressa Associata in Letteratura inglese all'Università di Pisa. Praticante Yoga, ricercatrice spirituale interessata agli aspetti mistici, simbolici e archetipici dell'esperienza yogica a tutto tondo (asana, meditazione visualizzativa e mantrica) e cultrice dei testi della Shruti e della Smriti. Ha compiuto viaggi di studio in India. Istruttrice di Yoga, attualmente in formazione presso il Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e iscritta al Master in Psicologia Indovedica del Centro Studi Bhaktivedanta. Collabora con il Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del CSB tenendo lezioni sull'etica dello Yoga e sugli aspetti semiologici, fonosimbolici e pragmatici del mantra sia in Italia che in India.